Come si diventa soci
Vivi da protagonista le scelte della tua banca
![soci](/media/1094/soci-4.jpeg?width=1760&height=600&format=webp&v=1da8a60202f1160)
Come di diventa soci
Vuoi maggiori informazioni? Rivolgiti alla filiale più vicina.
Come di diventa soci
Vuoi maggiori informazioni? Rivolgiti alla filiale più vicina.
I SOCI DELLA BANCA SONO IL “CUORE E IL CAPITALE UMANO” DELLE SINGOLE BANCHE E, ASSIEME AI CLIENTI E AI COLLABORATORI, SONO IL PATRIMONIO PIÙ IMPORTANTE: LA BANCA OPERA COSTANTEMENTE SIA PER IL MANTENIMENTO CHE PER L’ACCRESCIMENTO DI QUESTA “RICCHEZZA”. - Codice Etico – Relazione con i Soci
Oltre cento anni di storia e di crescita amministrata dai soci, sono il segno dell’importanza che Banca Centro Lazio ha sempre riconosciuto alla figura del socio. L’Istituto riserva a questa figura un ruolo primario a cui riserva un trattamento particolare sia sotto l’aspetto etico, sia sotto quello delle proposte che ad esso dedica tra i tanti prodotti e soluzioni proposte dalla Banca. Diventare socio di Banca Centro Lazio consente sia di usufruire delle agevolazioni commerciali sia di ricoprire un ruolo decisionale in tutte le attività assembleari proposte.
- Entrare in una Banca con più di 100 anni di attività
- Trattamenti e condizioni favorevoli sulle proposte della Banca
- Prendere parte alle iniziative sociali e culturali
- Partecipare attivamente alle elezioni del Consiglio di Amministrazione
- Sostegno per la formazione dei familiari con le borse di studio
art. 6 Statuto Sociale
Possono essere ammessi a socio le persone fisiche e giuridiche, le società di ogni tipo regolarmente costituite, i consorzi, gli enti e le associazioni, che risiedono o svolgono la loro attività in via continuativa nella zona di competenza territoriale della Società. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche si tiene conto dell’ubicazione della sede legale, della direzione, degli stabilimenti o di altre unità operative.
È fatto obbligo al socio di comunicare ogni variazione che comporti il venir meno dei requisiti di cui al comma precedente.
I soci diversi dalle persone fisiche devono designare per iscritto la persona fisica, scelta tra gli amministratori, autorizzata a rappresentarli; qualsiasi modificazione a detta designazione è inopponibile alla Società, finché non sia stata ad essa formalmente comunicata.
I rappresentanti legali dei soci e quelli designati ai sensi del comma precedente esercitano tutti i diritti sociali spettanti ai loro rappresentati, ma non sono eleggibili, in tale veste, alle cariche sociali.
art. 9 Statuto Sociale
I soci, che a norma delle disposizioni precedenti sono stati ammessi nella Società ed iscritti nel libro soci, esercitano i diritti sociali e patrimoniali e:
a) intervengono in assemblea ed esercitano il diritto di voto, secondo quanto stabilito dall’art. 25;
b) partecipano al dividendo deliberato dall’assemblea a partire dal mese successivo a quello di acquisto della qualità di socio e nel caso di sottoscrizione di nuove azioni a quello successivo al pagamento delle azioni stesse;
c) hanno diritto di usufruire dei servizi e dei vantaggi offerti dalla Società ai propri soci nei modi e nei limiti fissati dai regolamenti e dalle deliberazioni sociali.
I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui divengono esigibili restano devoluti alla Società ed imputati alla riserva legale. I soci hanno l’obbligo di osservare lo statuto, i regolamenti e le deliberazioni degli organi sociali e di collaborare al buon andamento della Società, operando in modo significativo, partecipando all’assemblea e favorendo in ogni modo gli interessi sociali.